A caccia

Caccia al tesoro o caccia alle streghe?
La caccia alle streghe è un fenomeno di superstizione, una isteria di massa alla ricerca di praticanti la stregoneria.
Il medioevo è stato il periodo storico in cui questo fenomeno fu più sviluppato.
Io preferisco la caccia fotografica, cercando gli animali da fotografare nel loro ambiente naturale.

Importato da Lisbona
Pataniscas de bacalhau
400gr di baccalà dissalato
120gr di farina
2uova
Mezza cipolla
1 cucchiaio di olio d’oliva, prezzemolo, olio di semi di arachidi e pepe.
Mettete il baccalà in una pentola con poca acqua molto fredda, portate a bollore e fate cuocere 5min
Sgocciolate e conservate l’acqua
Sfaldatelo con una forchetta
Tritate cipolla e prezzemolo
In una ciotola unite gli odori il baccalà la farina setacciata il pepe l’olio le uova
Mescolate e unite a filo l’acqua fino ad ottenere un composto corposo ma fluido
Friggete a cucchiaiate e sgocciolate su carta da cucina

Piatti Wedgwood

Piattini Barratts

Bicchieri Dior

Vino donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da