Al mercato

Protagonista indiscusso della cucina mediterranea, è ricco di bacche carnose, dalla buccia rossa, aranciata o verdastra, numerosissimi semi discoidali disposti in logge.
Nel 1540 dalle Americhe, Perù ed Ecuador, arriva in Spagna ad opera di Cortès. In Messico ad opera dei Maya. A Firenze alla corte di Lorenzo il Magnifico

Proprietà nutrizionali per 100 gr
17kcal
94/ acqua
1,2/ proteine
1/ fibre
0,2/ grassi
Vitamine B,C,E,D, Sali minerali: ferro, zinco, selenio, fosforo, calcio. Acidi organici: malico, citrico e succinico.
In origine di colore giallo per noi fu “pomo d’oro”
Mentre per gli Aztechi era “xitomatl”, da cui tomato.
Nella cosmesi possiamo ricavare un magnifico balsamo per le mani mescolando: succo di pomodoro, glicerina e sale ottenendo un effetto molto levigante.

Oggi sulla mia tavola non manca il rosso e questa festa di pomodori ci fa pregustare una fresca bruschetta ricca di basilico.


Ho anche pensato ad una pappa al pomodoro di cui ho trovato una gustosissima ricetta.

Pappa al pomodoro

Ingredienti per 4 persone:

500 g. di pomodori San Marzano, preventivamente pelati, basilico fresco, 1 l. di brodo di verdure, 300 g. di pane (solo le croste) olio EVO, sale e pepe nero.

Preparazione: eliminate i semi dai pomodori dopo averli lavati, in una padella scaldate qualche cucchiaio di olio. Appena sarà caldo, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e il basilico fresco. Condite con sale e pepe e fate insaporire per 5-10 minuti. A questo punto versate il brodo di verdure e unite le croste del pane. Lasciate cuocere il tutto a fuoco bassissimo, per un’oretta. Potete preparare la pappa in anticipo anche di un giorno, sarà ancora più gustosa.

da Elle Gourmet

Piattini Bitossi

Piatti L’Abitare

Tovagliette foglia Sia

Tovagliette raffia Culti

Bicchieri Dior

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da