All’ombra del Plumbago

Chi di voi non ha sentito il rumore del mare appoggiando una conchiglia all’orecchio?
Si tratta di una illusione acustica. Le pareti della conchiglia fungono da cassa di risonanza e l’aria che vibra all’interno della cavità, fa sì che il suono venga distorto e ripetuto dando l’illusione di ascoltare il mare.

La ricetta che propongo:
Vellutata di piselli e asparagi
Ingredienti:
1 cipolla, 2 spicchi di aglio, olio d’oliva, 250gr di asparagi, 300gr di piselli, 500ml di brodo vegetale, sale, pepe e peperoncino qb, 200ml di latte di cocco o panna, 10 foglioline di menta fresca, il succo di mezzo limone.
Per guarnire semi di zucca.
Tritare insieme aglio e cipolla soffriggeteli nell’olio, tritate i gambi degli asparagi, (tenete da parte le punte) uniteli al soffritto, unite anche i piselli e fate insaporire.
Aggiungete il brodo vegetale caldo e fate cuocere a fuoco basso fin quando saranno cotti. Versate il latte di cocco, la menta e passate il tutto con il frullatore a immersione aggiungete il limone.
Servite decorando con le punte di asparagi sbollentate i semi di zucca e il timo.

Bicchieri RCR

Piatti Carlo Monti

Sottopiatti Zara

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da