Ancora in festa

Luci, bagliori dorati ed elementi bianchi come fiori e candele, rendono festosa questa tavola che si arricchisce anche di tanti bicchieri di cristallo colorati; alcuni con teste di cervo, altri con manici dorati. Porta candele che vanno dal bianco al dorato, decorati e semplici. Una vera festa di oggetti vari dalle stelle, ai ghiaccioli tutti assolutamente natalizi.

Vi propongo
Faraona ripiena di castagne

Faraona 1,8 kg
Salsiccia 300 gr
Castagne 540 gr
Pancetta 200 gr
Sale, pepe, rosmarino, zucchero, vino bianco 100gr
Fate disossare e fiammeggiare la faraona. Mettete a bollire le castagne per circa 40 minuti, una volta tiepide pulitele. Private del budello la salsiccia. Mischiate il tutto salate e pepate farcite la faraona e legate con lo spago da cucina.
Fate rosolare la faraona con la pancetta in un tegame di ghisa dai bordi alti.
Sfumate con il vino è proseguite la cottura per 90 minuti coperta. Per chi non si volesse cimentare può ordinarla da Carnidea che la prepara in maniera eccellente.

Vino Paternum Iuzzolini

Decori e portacandele Vertecchi

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da