Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque. Tali restarono per circa 1000 anni finché non vennero a contatto con altre popolazioni indigene e con i Greci, dei quali divennero alfieri. Il timpone del Gigante che sovrasta l’alta […]

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino una gemma incastonata nel verde della Sila Per gli amanti della natura, questi luoghi incontaminati, sono un paradiso. Proponiamo un percorso interessante e, in qualche modo, inedito che possiamo comporre […]

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire anche per gratinare primi e contorni di verdura, cuocere alla perfezione arrosti di carne o secondi di pesce. Un buon forno riscalda in 2-3 ore e rimane caldo per almeno […]

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto dall’aspetto etnico il mercato è ben noto per la possibilità di trovare di tutto e di più, dai pezzi di antiquariato ai giornali storici.Un altro dei mercati più noti di […]

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono i semi commestibili delle leguminose contenuti nel loro baccelloHanno una tradizione lunghissima nella storia dell’umanitàLe prime coltivazioni risalgono a 12.000 anni faSono un’ottima fonte di proteine vegetali e sono quindi […]

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie che maturano in questo periodo. Zucche, nocciole, funghi e uva. Noci, corbezzoli e uva spina. Basta elencare queste delizie per sentirne il sapore. Il centrotavola è un insieme di oggetti […]

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora con riflessi violacei. Profumo intenso con sentori fruttati, dolci e maturi, note balsamiche e floreali di violetta e accento di tabacco. Sapore caldo e vellutato di grande struttura. Grado alcolico […]

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da Roma.Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la via Cassia. Ricca di testimonianze cesellate nella roccia e ridondante di storia con il suo anfiteatro romano completamente scavato […]

Patate

Originaria delle Ande, coltivata nella regione del lago Titicaca, la patata era uno degli alimenti principali degli Inca.Nel 1537 i conquistadores spagnoli del Perù la portarono nel nostro continente, ma non subito venne apprezzata.Fu solo all’inizio dell’Ottocento con l’introduzione di varietà diverse che la patata prese il volo.Costituita principalmente da carboidrati ed amidi, è fonte […]

Nocciole

Il nocciolo, che appartiene alla famiglia delle betulacee, è una pianta tipica italianaDopo il quinto-sesto anno dalla messa a dimora comincia la produzione di nocciole.Le piante, per produrre, hanno bisogno della impollinazione.Le nocciole Piemontesi sono famose in tutto il mondo.Ricchissime di vitamine e sali minerali, proteine, fibre, acidi grassi essenziali e antiossidanti, vengono usate molto […]