Nel nostro “paese delle meraviglie”, dove la biodiversità è una delle tante eccellenze, fare la spesa nei nostri mercati è un vero piacere e anche la prima fonte di ispirazione per preparare una cena. Non importa che sia romantica, fra amici, in famiglia o di rappresentanza, l’importante è divertirsi.
Primo importante consiglio è fare molta attenzione alle proprietà organolettiche, alla freschezza e provenienza del prodotto (Hccp), che andrebbe insegnato in tutte le scuole: intanto, se siamo attenti, ce la possiamo fare.
Io traggo ispirazione dalle specialità locali e poi attingo alle varie pubblicazioni di cucina di cui mi nutro quotidianamente e che vi illustrerò nelle parentesi “ho provato per voi”.
Arma vincente la curiosità.
Oggi vi parlerò di come costruire una tavola.
Partiamo, naturalmente, da ciò che abbiamo in casa.
Sottopiatti, tovaglioli, ranner, piatti, bicchieri.
Parole d’ordine: colori e materiali.
Cercare sempre di riprendere i colori.
E se con un sottopiatto scuro comporrò il centrotavola con elementi scuri, poi userò piatti e tovaglioli bianchi.
E’ importante legare il colore: centrotavola-tovagliolo-piatto o sottopiatto: la chiave è trovare l’elemento in comune.
In questo caso ho legato con il verde.
Centro, sottopiatto, piatto, porta candele e… ranocchi. Carino no?