Carotene a prova di abbronzatura

La zucca è un alimento a basso contenuto calorico, ricca di carotene e quindi di vitamina A.
Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. E’ ricca di calcio, potassio, sodio magnesio, fosforo e vitamina E, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
I semi, invece, contengono Cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e le vie urinarie.

In questo caso ha solo funzione ornamentale per la composizione del centrotavola le ho abbinate a tre meloni gialli ed al mio adorato ramo.

Crema di zucca alle mandole
Cuocere 450 gr di zucca in 700ml di brodo vegetale. Sarà pronta quando comincia a sfarinarsi.
A parte preparate un roux con 50 gr di burro e 50 gr di farina di mandorle.
Passate la zucca con il mixer ad immersione unitela al roux aggiungete sale pepe nero un cucchiaino di cannella la scorza grattugiata e il succo di due arance e 100 gr di parmigiano grattugiato guarnite con il coriandolo e servite con crostini.

Vino Planeta Chardonnay

Piatti Wedgwood

Scodelle Italica-ARS

Bicchieri Dior

Tovagliette Culti

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da