Chiaro di luna

Un chiaro è la luce di un astro che un corpo celeste emette o riflette su un altro e che è in grado di dissipare l’oscurità della notte.
Il chiaro di luna è l’illuminazione notturna della terra prodotta dalla luce solare riflessa sulla luna.
Il chiaro di luna ha ispirato grandi musicisti come Chopin e Beethoven che dedicò la sua sonata ad una donna che amò perdutamente, Giulietta Guicciardi, che lo tradì sposando un altro lasciandolo in un profondo sconforto.
La sonata infatti crea un’atmosfera malinconica e coinvolgente, chiudendo gli occhi durante l’ascolto, si riesce quasi ad immaginare di essere al centro di una notte stellata al chiaro di luna, di poterne vivere la pienezza e di ammirare la bellezza di un cielo stellato.

Noi molto più prosaici prepariamo
Spaghetti alla chitarra con cipolle e capperi fritti
X4
220 gr di spaghetti
2 zucchine
1 cipolla
2 cucchiai di capperi
150 gr di burrata
Peperoncino, olio sale e farina

Sciacquate i capperi
Riducete a spaghetti le zucchine con l’ apposito attrezzo
Tritate la cipolla e mescolatela con la farina
Friggete i capperi strizzati e poi nello stesso olio, la cipolla sgocciolate il tutto su carta da cucina
Lessate la pasta aggiungendo le zucchine all’ultimo min di cottura
Scolate e condite con un filo d’olio la burrata a pezzetti e mescolate
Cospargete con la cipolla e i capperi e un pizzico di peperoncino

Nella mia variante condisco ripassando la pasta con poco olio in cui ho fatto friggete un cipollotto affettato con la mandolina.

Bicchieri il Tucano

Piatti Ceramica Italiana

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie