Come finisce l’amore per una melanzana

Ancora studenti; il mio, allora, ragazzo era amico del nostro prof di microbiologia. Decidiamo di invitarlo a cena ed io, da brava calabrese, mi impegno in un complicato piatto della tradizione “melanzane ripiene“.
Sarebbe stato un successo strepitoso, se non che, il mal capitato prof. non mangia melanzane!!!!!
Io persisto, per usare un termine molto in voga, sono resiliente.
Allora eccomi a proporre un tavolo di melanzane, naturalmente, con un menù a base di questo frutto che, per chi lo ama, è irresistibile.
Questa mattina, al mercato, ho visto banchi pieni di melanzane fresche appena colte e, mi sono detta, ecco il mio prossimo tavolo.
Ho cercato nel mio armadio elementi del colore e, fra le altre, ho trovato un tagliere a forma di melanzana, dei piatti con un po’ di viola, tovagliette in raffia che danno molto il senso d’estate anche se, questa volta, il vino è un rosso di corpo che si abbina bene con piatti sapidi.

Melanzane ripiene

Tagliate a metà 4 melanzane, fatele bollire in acqua salata per circa 30 minuti. Una volta intiepidite, svuotatele aiutandovi con un cucchiaio. Conservate le barchette.

A parte preparate un sugo con olio, aglio, pomodori, basilico e peperoncino. Mettete in una padella olio, aglio, la parte interna delle melanzane, basilico e parte del sugo.

Far soffriggere per 15 minuti, quindi aggiungere la mollica di un quarto di pane tipo “Altamura”, immersa nell’acqua e strizzata, 200 grammi di Silano tagliato a pezzetti e amalgamate il tutto.

Coprite il fondo di una pirofila con il sugo, riempite le barchette con il composto ben amalgamato guarnite il tutto con ulteriore sugo e infornate nel forno preriscaldato a 200° e lasciate cuocere 30 minuti.

Spaghetti con polpettine di melanzane

Preparo le polpette con le melanzane affettate e arrostite in forno a 200° per 10 min.

Le riduco in purea e aggiungo 1 uovo, parmigiano,  basilico, sale e pangrattato. Formo le polpette e le friggo. Intanto preparo il sugo  con pomodoro, basilico, aglio, olio e peperoncino.

Soffriggo rapidamente e aggiungo le polpette. Lascio mantecare e condisco gli spaghetti. Per finire… una spolverata di ricotta affumicata!

Vino Muranera Iuzzolino

Piatti Vietri

Bicchieri IKEA

Tovagliette Upim

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da