Come una farfalla

Non so quanti di voi sanno che esiste un bosco delle farfalle che vi coinvolgerà con i suoi colori i suoi suoni e centinaia di farfalle libere di volare.
Entrerete nel giardino dell’Eden dove bellissime farfalle blu danzano intorno alla ricostruzione di un antico albero
La serra tropicale ,il bosco delle fate ….
Insomma come tutte le esperienze aspetta solo di essere vissuta.

Casa delle farfalle e bosco delle fate
Montegrotto terme (Padova )

Questa tavola non propone farfalle da aperitivo ma ne ha solo una dipinta
Baccalà alla Triestina
650gr di patate affettate con la mandolina
500gr di baccalà bagnato
80gr di filetti di acciuga
Prezzemolo olio sale
Tritate le acciughe con un ciuffo di prezzemolo
Tagliate il baccalà a tocchetti
In una pirofila unta di olio disponete uno strato di patate salate irrorate con olio bistribuite il baccalà il trito di acciughe e continuate finendo con le patate bagnate con altro olio e mezzo bicchiere d’acqua
Infornate a 170 per circa un’ora

Tovaglia Tessilarte

Piatti Cerasarda

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da