Corso di cucina Zen

Rientro con un po’ di nostalgia dalla splendida Avellino, non la conoscevo, e non mi aspettavo di trovare tanto respiro e bellezza in un paese dove l’ordine è sinonimo di pulizia e civiltà.
Ho partecipato ad un corso di cucina ZEN.
L’ideatore sia del corso che di questo tipo di cucina è Alfredo Iannaccone, che ha creato dal recupero una cucina a “ciclo continuo“ dove tutto è utilizzato per dare sapore ai piatti senza l’aggiunta di sale.
Questo tipo di cucina andrebbe utilizzato non solo nei centri benessere, ma anche in tutti gli ospedali e mense scolastiche ed usata come materia di insegnamento in facoltà quali medicina e scienza dell’alimentazione.
Il nostro chef si avvale di collaboratori altrettanto validi e simpatici come: Antonio Battista e Adolfo Sellitto.
Cosa aggiungere, se non che ho mangiato tantissimo e benissimo senza ingrassare di un grammo?

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da