Questo tavolo che emerge dalle profondità marine con tutti i suoi coralli, così accattivante, è pronto per festeggiare … qualcosa di bello: compleanno, anniversario … la vincita di un gelato alla macchinetta. Ma sì, riusciamo a gioire anche di piccole cose, figuriamoci di una tavola così imbandita e che promette cibi raffinati e gustosi.
Un sottofondo di musica, per esempio, un notturno di Chopin per chi ama il classico; io adoro il piano, ho provato, ma non sono mai andata oltre il solfeggio “che brava“. Però, ho un buon assortimento di CD che compensano.
E a questo punto champagne ghiacciato e l’avventura …..
Dalla Sicilia arriva questo piatto pazzesco

Seppie, pinoli e fondente su cipolla rossa al miele di castagno.
- Ingredienti per 4 persone:
- 8 seppie
- 15 gr. di pinoli
- 20 gr. di uvetta
- 2 cipolle rosse
- 50 gr. di cioccolato fondente all’85%
- 50 gr. di foglie di bietola
- 2 cucchiaini di miele di castagno
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 10 chiodi di garofano
- 3 foglie di alloro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- olio EVO
- brodo di pesce
- sale e pepe q.b.
Fate rosolare in un tegame con poco olio una cipolla mondata e tagliata ad anelli; appena sarà imbiondita aggiungete il miele, alloro, i chiodi di garofano, lo zucchero di canna e il cioccolato; mescolate e sfumate il tutto con 1/2 bicchiere di vino bianco, quindi versate 2 mestoli di brodo di pesce e fate cuocere per qualche minuto. Togliete le foglie di alloro e passate al cutter il composto. Quando otterrete un impasto omogeneo versatelo in una casseruola, aggiungete le seppie private dell’occhio, del becco e lavate (tenete da parte di sacchetti con l’inchiostro) e fate cuocere per 20 minuti circa; unite i pinoli e l’uvetta, aggiustate di sale e insaporite con un pizzico di pepe. Proseguite la cottura per altri 15 minuti. Nel frattempo preparate la salsa con il nero di seppia facendo soffriggere mezza cipolla, le foglie di bietola e il nero; sfumate con il vino bianco restante e unite un cucchiaino di concentrato di pomodoro; quindi fate cuocdere il tutto per circa 10 minuti; aggiustate di sale. Servite le seppie con la salsa.
Fonte: La grande cucina regionale - Corriere della Sera

Fiori , coralli e candele
Vertecchi
Stelline Zara
Piatti Wedgwood
Tovagliette in legno Culti
Bicchieri Ikea
Portafiori illuminati
Lalique
Collana di legnetti
Maison du monde
Ghiaccioli Sia
Vino
Champagne Krug Gran Cuvèe