Dall’orto

Negli ultimi anni quella dell’orto casalingo è una attività che ha riscosso molto successo. Sempre più persone,  anche tra chi vive in città,  si sta avvicinando a questa attività simbolo di benessere,  energia e contatto con la natura. Coltivare un orto aiuta a stimolare l’organizzazione mentale e spaziale,  incentiva la creatività, esercita la nostra pazienza, insegnandoci a rispettare i tempi della natura. Miei cari questa fantastica attività fa bene all’ambiente, i prodotti sono più sani, fa consumare cibi di stagione, ci avvicina alla natura.

Ho utilizzato come centrotavola un cesto di pomodori appena colti nell’orto della mia amica Angelina ed un mazzetto di origano della Sila che è particolarmente aromatico

Con i porcini di stagione prepariamo una zuppa di ceci

Uso la pentola a pressione e in poco olio EVO faccio soffriggere uno spicchio d’aglio aggiungo i ceci un rametto di rosmarino copro di acqua sale e lascio cuocere 20min dal fischio. A parte soffriggo i porcini con aglio prezzemolo e peperoncino. Mescolo il tutto e servo con del pepe nero macinato al momento.

Piatti Cerasarda

Bicchieri Il Tucano

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da