Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie che maturano in questo periodo. Zucche, nocciole, funghi e uva. Noci, corbezzoli e uva spina. Basta elencare queste delizie per sentirne il sapore.

Il centrotavola è un insieme di oggetti divertenti e colorati uniti alle zucchette ornamentali e di ceramica vigilate attentamente dall’elefantino indiano.

Carbonara alle patate
X4
320 gr di linguine
2 patate lessate con la buccia
100 gr di pancetta a striscioline
4 tuorli
Alloro
30 gr di pecorino grattugiato
40 gr di grana padano
Olio, sale e pepe
Pelate le patate e tagliatele a dadini
Soffriggete la pancetta con l’alloro e un cucchiaio d’olio quando sarà trasparente unite le patate e fatele rosolare salate e pepate. In una ciotola battete i tuorli unite i formaggi e un po’ di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una crema morbida. Scolate la pasta e conditela con la crema e il soffritto di pancetta e patate.

Sottopiatti Culti

Piatti Vaisselle Affamee

Bicchieri Dior

Tovaglioli di lino neri

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora