Una usanza di Halloween è che i bambini vadano mascherati di casa in casa, chiedendo dolcini e caramelle o qualche spicciolo, con la domanda: ”dolcetto o scherzetto“ c’è una emblematica filastrocca inglese insegnata alle elementari:
Trick or treat, smell my feet, give me something good to eat. Letteralmente Halloween significa “notte di tutti gli spiriti sacri”. La leggenda legata a questa notte è quella di Jack-o’-Lantern che riuscì ad ingannare più volte il diavolo ma, alla fine, fu destinato a vagare nella notte.
Se usate molta attenzione, potrete vedere una fiammella vagare nell’oscurità alla ricerca della strada di casa.

Con ottobre le temperature sono calate per cui pensiamo volentieri ad un brodo caldo.
Compro da Carnidea la carne da brodo che mi consiglia.
I tortellini di Gatti e preparo cipolla, sedano, carota, aglio, prezzemolo, pepe in grani, ginepro, e la carne.
Metto il tutto in una ampia pentola con l’acqua fredda, aggiungo il sale e faccio cuocere lentamente per circa 2 ore.


Patti Carlo Monti
Bicchieri Dior
Ciotole La Rinascente
Vino Muranera Iuzzolini