Le Castella

Questo magnifico squarcio di Calabria è certamente noto per il suo castello Aragonese e per lo splendido mare ma, per me è reso intrigante per la presenza nella piazza della statua del corsaro Uluch Alì nato, appunto, a Le Castella con il nome di Giovanni Dionigi Galeni nel 1519.
Catturato dal corsaro Algerino Khayr fu fatto prigioniero ma si ribellò e lottò fino a diventare comandante della flotta di Alessandria, poi Pascià di Algeri e infine governatore di Tripoli.
Ammiraglio della flotta Turca tramò con vari cospiratori per staccare la Calabria dai regni spagnoli e unirla ai domini Turchi.
Da un brano del Don Chisciotte: “Infine l’armata tornò a Costantinopoli vincitrice, e dopo pochi mesi passò fra gli estinti l’Uccialì, il mio padrone”.

Prepariamo
Capesante gratinate al profumo di lime

12 capesante
300 gr di cime di broccolo
2 fette di pane di grano duro
60gr di granella di pistacchi
1 lime, 1mazzetto di finocchietto, aglio, burro, olio sale e pepe
Salate il broccolo e infornatelo a 190° per 15 minuti.
Rosolate la polpa delle capesante nel burro per 3 minuti, salate e pepate.
Frullate la mollica di pane con il finocchietto e l’aglio.
Unite un filo di olio, la scorza del lime grattugiata, i pistacchi e un pizzico di sale.
Tostate in padella per qualche minuto.
Disponete nei gusci e servite dopo aver cosparso di panatura.

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

Piatti Limoges

Bicchieri Dior

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da