Le maschere nascono dal teatro dei burattini, da tradizioni arcaiche e dall’arte della commedia.
Le origini risalgono all’antica Roma quando venivano praticati riti pagàni in onore del dio Saturno.
Nella cultura cristiana coincide con la quaresima.
Il significato etimologico deriva dal latino “carnem levare” che significa “astenersi dalla carne”.
Ai tempi dell’antica Roma l’uso delle maschere era un’usanza esibita durante i Saturnalia.
Oggi “no comment“.
Alle mascherine preferisco Pulcinella.


Questi fagottini mi sembrano indicati per l’occasione.

Ho preparato una cicoria di campo con della borragine ripassate in padella.
Ho diviso in quadratini un foglio di pasta brise’.
Ho messo alla base una fettina di fontina poi un po’ di verdura e quindi li ho chiusi cosparsi di sesamo e infornati a 200 per 35 minuti.
Piatti PORDAMSA
Bicchieri CRC
Vino Donna Giovanna Iuzzolini