Maschere

Le maschere nascono dal teatro dei burattini, da tradizioni arcaiche e dall’arte della commedia.
Le origini risalgono all’antica Roma quando venivano praticati riti pagàni in onore del dio Saturno.
Nella cultura cristiana coincide con la quaresima.
Il significato etimologico deriva dal latino “carnem levare” che significa “astenersi dalla carne”.
Ai tempi dell’antica Roma l’uso delle maschere era un’usanza esibita durante i Saturnalia.
Oggi “no comment“.
Alle mascherine preferisco Pulcinella.

Questi fagottini mi sembrano indicati per l’occasione.

Ho preparato una cicoria di campo con della borragine ripassate in padella.
Ho diviso in quadratini un foglio di pasta brise’.
Ho messo alla base una fettina di fontina poi un po’ di verdura e quindi li ho chiusi cosparsi di sesamo e infornati a 200 per 35 minuti.

Piatti PORDAMSA

Bicchieri CRC

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da