Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.
Contraddistinto dall’aspetto etnico il mercato è ben noto per la possibilità di trovare di tutto e di più, dai pezzi di antiquariato ai giornali storici.
Un altro dei mercati più noti di Roma è quello di ponte Milvio.
Oltre all’offerta più varia c’è una fitta presenza di artisti pittori e artigiani.
Ho trovato questi divertenti piatti nel mercatino di viale Somalia, che visito abitualmente.

Penne rigate con ricotta affumicata
Preparo una base classica con pomodorini aglio olio peperoncino piccante e basilico
Scolo la pasta molto al dente e la faccio mantecare nel wook con mezza ricottina di bufala e una grattugiata di ricotta affumicata. Finisco con una spolverata di granella di pistacchi.

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da

Patate

Originaria delle Ande, coltivata nella regione del lago Titicaca, la patata era uno degli alimenti principali degli Inca.Nel 1537 i conquistadores spagnoli del Perù la