Ninfe e ninfee

Nella mitologia classica le ninfe sono divinità minori femminili, venerate dai Greci, come geni benigni.
Abitatrici delle fonti dei fiumi dei laghi delle foreste e dei Monti identificate dai Romani come divinità delle acque e delle sorgenti.
Per rimanere in tema pensiamo ad una pianta acquatica come la ninfea.
Con foglie galleggianti e fiori bianchi la ninfea è quel fiore che emerge dal fango in tutto il suo candore, simboleggiando la purezza e l’amore platonico.
Le ninfee furono il dono di Monet alla Francia come simbolo di pace.
I dipinti conservati nel museo dell’Orangerie sono di una bellezza mozzafiato.

Calamarata con pomodorini al forno e pesto di rucola

X4
360 gr di pasta
800 gr di pomodorini
50 gr di rucola
50 gr di spinaci
40 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di pecorino
50 gr di semi di girasole
1 spicchio d’aglio olio sale e pepe
Tagliate a metà i pomodori stendeteli sulla placca del forno foderata con carta conditeli con sale e olio e infornate a 180 per 20-25 min.
Frullate rucola spinaci semi di girasole formaggi 1 spicchio di aglio e 6 cucchiai di olio sale e pepe e condite la pasta.

Tovagliette di Juta

Piatti Vietri

Sottopiatti Maison du Monde

Bicchieri CRC

Vino Donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie