Nella mitologia classica le ninfe sono divinità minori femminili, venerate dai Greci, come geni benigni.
Abitatrici delle fonti dei fiumi dei laghi delle foreste e dei Monti identificate dai Romani come divinità delle acque e delle sorgenti.
Per rimanere in tema pensiamo ad una pianta acquatica come la ninfea.
Con foglie galleggianti e fiori bianchi la ninfea è quel fiore che emerge dal fango in tutto il suo candore, simboleggiando la purezza e l’amore platonico.
Le ninfee furono il dono di Monet alla Francia come simbolo di pace.
I dipinti conservati nel museo dell’Orangerie sono di una bellezza mozzafiato.

Calamarata con pomodorini al forno e pesto di rucola
X4
360 gr di pasta
800 gr di pomodorini
50 gr di rucola
50 gr di spinaci
40 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di pecorino
50 gr di semi di girasole
1 spicchio d’aglio olio sale e pepe
Tagliate a metà i pomodori stendeteli sulla placca del forno foderata con carta conditeli con sale e olio e infornate a 180 per 20-25 min.
Frullate rucola spinaci semi di girasole formaggi 1 spicchio di aglio e 6 cucchiai di olio sale e pepe e condite la pasta.

Tovagliette di Juta
Piatti Vietri
Sottopiatti Maison du Monde
Bicchieri CRC
Vino Donna Giovanna Iuzzolini