Pasqua che sorpresa

L’uovo per tutte le culture antiche era il simbolo della vita e della rinascita.
Per gli antichi Egizi l’uovo era l’origine di tutto e il fulcro dei quattro elementi.
Le origini dell’uovo di cioccolato risalgono al Re Sole Luigi XlV che, per primo, all’inizio del ‘700 fece realizzare un uovo di crema di cacao.
Nello stesso periodo a Torino c’era l’usanza di inserire un piccolo dono nelle uova di cioccolato, anche se la vera origine di questa usanza è merito di Fabergè.

Preparo
Gamberi rosa e pomodoro
300gr di riso Carnaroli
1,5 lt di brodo di gamberi
500 gr di gamberi
Sale pepe e olio
Per il brodo
Carapaci e teste dei gamberi 30 gr di finocchi, aglio cipolla carota sedano 100gr di pomodoro datterino
Acqua e olio
Pulite i gamberi e scottateli brevemente in padella con poco olio
Rosolate I carapaci con olio e aglio aggiungete le verdure e coprite di acqua facendo sobbollire per 30 minuti. Recuperate con un colino la parte liquida. Fate tostare il riso con olio e cipolla poi cominciate ad aggiungere lentamente il brodo fino a cottura infine unite i gamberi.

Piatti Vietri

Bicchieri Dior

Tovagliette Maison du Monde

Vino donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie