La luce è la parte visibile dello spettro elettroforetico, ha una frequenza all’interno della quale sono racchiusi tutti i colori che possiamo percepire.
L’uomo non può vedere le frequenze infrarosse, ma può esserne consapevole perché possiamo avvertirle come calore.
Il legame luce-calore è indissolubile.
Infatti, i raggi ultravioletti non sono visibili ma, sono responsabili delle scottature da sole.
In questo caso, la sensazione di calore che trasmette questa tavola, avvolgente e sensoriale, non è dovuta agli ultravioletti!!!

La ricetta che propongo è spaghettoni in rosso con tonno e pangrattato.
600 gr. di spaghettoni
350 gr. tonno sott’olio
10 pomodori
150 gr. di capperi sottosale
100 gr. olive taggiasche
100 olive verdi denocciolate
pangrattato
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto basilico
prezzemolo
peperoncino e origano
Sciacquare i capperi e metteteli a bagno in acqua fredda per 20 minuti. Sgocciolateli e tritatene grossolanamente 3 quarti insieme alle olive verdi e taggiasche. Tostate il pangrattato in padella con un filo d’olio e due pizzichi di origano. Pelate i pomodori e tagliateli a pezzettoni. Tagliate l’aglio a fettine e soffriggeteli in tre cucchiai d’olio. Aggiungere il mix ai capperi e olive. Mettete il tutto a fuoco lento per 2 minuti. Unite i pomodori, una presa di peperoncino, il prezzemolo e metà del basilico tritati. Saltateli e fate insaporire. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente, sgocciolateli al dente e versateli nella padella con il sugo saltandoli a fuoco vivo per pochi secondi. Distribuite nei piatti e completate con il tonno in grossi filetti, i capperi e il basilico rimasti, le olive taggiasche intere e infine il pangrattato.
La ricetta da sale e pepe
Tovagliette Maison du Monde
Piatti in vetro stampato Maison du Monde
Bicchieri Baccarat
Vino donna Giovanna Iuzzolini