Quando la luce è calore

La luce è la parte visibile dello spettro elettroforetico, ha una frequenza all’interno della quale sono racchiusi tutti i colori che possiamo  percepire.

L’uomo non può vedere le frequenze infrarosse, ma può esserne consapevole perché possiamo avvertirle come calore. 

Il legame luce-calore è indissolubile.

Infatti, i raggi ultravioletti non sono visibili ma, sono responsabili delle scottature da sole.

In questo caso, la sensazione di calore che trasmette questa tavola, avvolgente e sensoriale, non è dovuta agli ultravioletti!!!

La ricetta che propongo è spaghettoni in rosso con tonno e pangrattato.

600 gr. di spaghettoni

350 gr. tonno sott’olio

10 pomodori

150 gr. di capperi sottosale

100 gr. olive taggiasche

100 olive verdi denocciolate

pangrattato

2 spicchi d’aglio

1 mazzetto basilico

prezzemolo

peperoncino e origano

Sciacquare i capperi e metteteli a bagno in acqua fredda per 20 minuti. Sgocciolateli e tritatene grossolanamente 3 quarti insieme alle olive verdi e taggiasche. Tostate il pangrattato in padella con un filo d’olio e due pizzichi di origano. Pelate i pomodori e tagliateli a pezzettoni. Tagliate l’aglio a fettine e soffriggeteli in tre cucchiai d’olio. Aggiungere il mix ai capperi e olive. Mettete il tutto a fuoco lento per 2 minuti. Unite i pomodori, una presa di peperoncino, il prezzemolo e metà del basilico tritati. Saltateli e fate insaporire. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente, sgocciolateli al dente e versateli nella padella con il sugo saltandoli a fuoco vivo per pochi secondi. Distribuite nei piatti e completate con il tonno in grossi filetti, i capperi e il basilico rimasti, le olive taggiasche intere e infine il pangrattato.

La ricetta da sale e pepe

Tovagliette Maison du Monde

Piatti in vetro stampato Maison du Monde

Bicchieri Baccarat

Vino donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da