Radici

La carota è una radice come il sedano rapa, il rafano, la barbabietola e lo zenzero.
Ricca di vitamina C e beta-carotene ha proprietà antiossidanti e rafforza il sistema immunitario.
Sgranocchiare una carota non è solo salutare ma costituisce un ottimo spuntino ipocalorico.

Vi consiglio
Pasta con briciole al balsamico e ricotta
X6
400 gr di mezze maniche
100gr di mollica di pane raffermo
100 gr di fagiolini 100gr di ricotta
1scalogno, 6 pomodorini, 1cucchiaio di origano, parmigiano grattugiato, aceto balsamico, olio di oliva, sale e pepe.
Sbriciolate grossolanamente la mollica e fatela saltare in padella con abbondante aceto balsamico finché non diventa croccante.
Lessate la pasta e i fagiolini.
Intanto in un’altra padella soffriggete lo scalogno con poco olio aggiungete i pomodori tagliati a dadini.
Scolate la pasta e i fagiolini e metteteli nella padella con il sugo ,profumate con l’ origano e fate saltare un minuto.
Unite la ricotta, passata al setaccio, spolverizzate di parmigiano, pepe mescolate e servite.

Piatti Wedgwood

Scodelle italica ARS

Bicchieri Dior

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da