Romantico coloniale

Lo stile coloniale nasce a partire dal ‘600, come conseguenza del colonialismo e dell’imperialismo che si configurano nella dominazione Inglese e Francese nel continente nordamericano e in Africa, quella olandese in Indonesia, quella Portoghese in Brasile e quella Spagnola nel resto dell’America Latina

Lo stile coloniale è caratterizzato da “un qualche influsso esotico“.

Su questo tavolo i paggetti di colore, che fungono da porta candele sono perfetti.

Per gli amanti dell’agrodolce suggerisco questo chutney,  salsina,  che si accompagna a varie pietanze come arrosti formaggi.

Chutney di cipolla rossa e pere

Due cipolle rosse di Tropea

Due pere

Due cucchiai di olio di oliva

1 rametto di origano

100 ml di aceto di vino

150 g di zucchero di canna

1 cucchiaino di un mix di pepe chiodi di garofano noce moscata e zenzero macinati

Tagliate le pere a tocchetti

Scaldate l’olio in una casseruola e dorate le cipolle intere, sbucciate fin quando si ammorbidiscono pepate e aggiungete i pezzi di frutta,  l’origano e l’aceto.

Quando il composto comincia a bollire,  condite con lo zucchero ed il mix di spezie.

Coprite e cuocete per 20 minuti.

Bicchieri  Val Saint Lambert

Piatti Villeroy & Boch

Vino  Donna Giovanna Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da