Se ti piace … esagera.

Sono dell’avviso che se osiamo riusciamo ad attrarre l’attenzione .
E’ quel pizzico di vanità che in fondo alberga in ognuno di noi e che si manifesta così per caso.
Vi racconto una fiaba.
Nel giardino delle margherite … c’era una farfalla: Isabella, bella e vanitosa.
Indossava sempre fermagli per i capelli molto fosforescenti, che la illuminavano, ma la rendevano anche un po’ ridicola e criticabile agli occhi degli altri animaletti.
Una sera, tornando a casa, rimase impigliata in una grossa Margherita e, nonostante avesse lottato per ore non riuscì a liberarsi.
Un usignolo notò un certo bagliore e si avvicinò, scoprì la farfalla in trappola e la aiutò a liberarsi.
Morale:
E’ vero che non sempre le critiche sono svantaggiose, ma è altresì vero che, se persisti, prima o poi ne trarrai vantaggio.
Certo la mia Margherita gigante abbinata al ramo secco, non può non attrarre attenzione la trovo allegra e luminosa. L’ho inserita in un contesto in cui prevalgono il giallo e il marrone. Le tovagliette prima del sottopiatto di legno sono tre. Una gialla in fondo poi una foglia di ninfea essiccata e, per ultima, una raffia marrone sfrangiata, tovaglioli di lino marrone e scodelle a forma di ortaggio.

Zuppa di ceci zucchine e menta
Cucino 200g di ceci con uno spicchio di aglio vestito, un ciuffo di rosmarino e olio d’oliva in pentola
a pressione per 20 m dal fischio.
Grattugio il verde di 4 zucchine e le passo pochi secondi in una padella unta di olio, le unisco ai ceci e ne frullo una parte insieme ad abbondante menta.
Conservo qualche foglia per la guarnizione.

Vino Cirò Bianco Iuzzolini

Tovaglietta gialla UPIM

Foglie di ninfea gradito regalo

Tovagliette raffia Culti

Piatti Wedgwood

Bicchieri Ikea

Fiore Midea

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie