Tessuto al telaio

La tessitura al telaio è una delle più remote forme di artigianato se si pensa che esisteva già ai tempi del neolitico.

Sul telaio si apparecchia un ordine di fili longitudinale,  l’ordito che viene teso fra le estremità del telaio

Questo sarà attraversato dalla trama, che intrecciandosi con i fili dell’ordito, forma la struttura del tessuto

Pensando al telaio chi non visualizza la mitica Penelope.

Penelope è un personaggio dell’Odissea attribuito ad Omero. Era la moglie di Ulisse ed ebbe la costanza di aspettare 20 anni il ritorno del consorte dalla guerra di Troia.

Quando Laerte le suggerì di risposarsi lei accettò a condizione di poter prima confezionare la tela che sarebbe servita da sudario per Laerte.

E,  fu così,  che la tela che veniva filata di giorno,  di notte veniva disfatta.

Ci rifacciamo a questa famosa tela per indicare cose che non finiscono mai.

Le tovagliette che ho usato per questa tavola sono artigianali fatte a San Giovanni in Fiore, paese del marchesato di Crotone dove si può ancora trovare un vasto mercato di manufatti al telaio.

La ricetta è ZEN

In questo caso usiamo acqua di mare.

Pasta e patate

Prepariamo le patate a tocchetti e usiamo gli scarti tagliuzzati più sottilmente insieme alla cipolla per fare un soffritto.

Quando è morbido cominciamo ad aggiungere poca acqua poi le patate e una volta cotte la pasta che facciamo “risottare“.

Togliamo dal fuoco e aggiungiamo la provola affumicata morbida a tocchetti abbondante pecorino e pepe nero macinato al momento.

Piatti Ceramica Italiana

Vino Muranera Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Cotronei

Nell’attuale territorio silano di Cotronei sin dall’età del bronzo c’era presenza di nomadi con i loro armenti nelle alture ricche di erbe, boschi e acque.

La Calabria nelle Tavole di Gabriela

Con questo calendario vi porterò alla scoperta di una Calabria fantastica, naturale e primordiale dove la natura si intreccia con una cultura millenariaIl lago Ampollino

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie