Varianti

In questo caso ho messo in risalto la corona centrale e per renderla più importante l’ho arricchita con le collane rosse e sollevata con una scatola.

Ho cambiato anche i tovaglioli e aggiunto qualche elemento decorativo come le ciotole con le rose.

Ed ecco che con piccole varianti otteniamo una tavola diversa.

Propongo:

Filetto alla Wellington
Con salsa di senape.

Per sei.

6 medaglioni di filetto di manzo da 200 gr
1 bicchiere di cognac
30 gr di porcini
300 gr di champignon freschi, burro, senape francese, sale, pepe, 6 fette di prosciutto crudo
600 gr di pasta sfoglia
2 tuorli sbattuti
Per la salsa: 100 ml di panna
100 ml di senape francese
50 gr di miele
Rosolate la carne, sfumate con il cognac salate, pepate e spennellate con la senape
Fate cuocere i funghi in una padella antiaderente con poco olio e uno spicchio di aglio e frullateli
Su un foglio di pellicola stendete il prosciutto e copritelo con la purea di funghi quindi avvolgete la carne e fatela riposare in frigo avvolta nella pellicola per 15 minuti
Avvolgete i medaglioni con la pasta sfoglia spennellate con i tuorli e infornate a 200 per 15 minuti
Servite con la salsa preparata scaldando in un pentolino la panna con il miele e la senape.

Piatti Wedgwood

Bicchieri Dior

Vino Paternum Iuzzolini

Potrebbe interessarti:

Il forno a legna

Il forno a legna è da sempre utilizzato per la cottura del pane.Oggi è usato prevalentemente per preparare la pizza ma, in realtà, può servire

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza omonima.Contraddistinto

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi sono

Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso porpora

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km da